LATE NIGHT LOCATION: ACAAN EDITION
Essendo il mese dell' ACAAN oggi ti spiegherò una routine a due fasi di Simon Aronson in cui per due volte, senza toccare mai il mazzo, la carta nominata da uno spettatore finisce nella posizione indicata dal secondo. Ti spiegherò sia l' idea originale di Aronson che la mia versione leggermente diversa. Come se non bastasse Nic ti spiegherà un principio che ti permetterà di controllare una carta in una posizione anche dopo che gli spettatori avranno mescolato le carte. 00:00:00 Performance "Any card, then any number" 00:04:40 Spiegazione "Any card, then any number" 00:15:25 Spiegazione del penelope principle
Pubblicato il 15/09/2021
LATE NIGHT LOCATION: MOVE A CARD
Immagina di far invertire di posizione due carte e di essere subito in grado di rivelarle. Questo effetto viene comunemente chiamato "move a card" e viene solitamente presentato come un esperimento di super memoria del performer. Nel video di oggi sono insieme a Nic per passare in rassegna moltissime versioni differenti sul tema. Partiremo dalle versioni più antiche come quella di Moe e di Steranko, per arrivare a routine più attuali come quella di Terry Lagerould e di Dani Daortiz. 00:00:00 Performance "move a card" 00:06:19 Versione di "move a card" di Paul Stadelman 00:11:12 Versione di "move a card" di Jack Merlin 00:13:13 Versione di "move a card" di Terry Lagerould 00:14:40 "move a card" con una carta scelta e una pensata 00:18:10 I vari modi di approcciarsi al "move a card" 00:22:10 Versione di "move a card" di Steranko 00:27:00 Versione di "move a card" di Denis Behr
Pubblicato il 15/07/2021
MAGIA CON LE MONETE: TECNICHE BASE
Continuiamo il nostro viaggio nella magia con le monete, nel video di oggi vi parlerò di due fioriture base con le monete, la prima è il "coin roll", classica fiuritura in cui una moneta "scivola" sul dorso della mano passando da nocca a nocca. La seconda è il "roll down", un' altra famosissima fioritura in cui partirete avendo 4 monete in mano e finirete con una moneta in mezzo ad ogni coppia di dita. Vi spiegherò poi un gioco molto veloce e d' impatto: la moneta attraverso la carta. Nel video vi spiegherò la versione più semplice basata sulla "pinch vanish" e anche vari accorgimenti per rendere la magia ancora più forte. 00:00:00 Performance "Moneta attraverso la carta" 00:03:14 Come mettere delle "fioriture" all' interno delle routine 00:05:20 Spiegazione "Coin roll" 00:08:27 Spiegazione "Roll down" 00:14:26 Spiegazione "Moneta attraverso la carta"
Pubblicato il 15/11/2020
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: ASCANIO SPREAD
Continuiamo l'analisi delle tecniche di cartomagia, oggi ti parlerò dell' Ascanio spread, una tecnica che ti permetterà di mostrare quattro carte nascondendone una quinta. Come al solito ti spiegherò non solo il maneggio base, ma anche moltissime sue varianti tra cui una in cui ti sarà possibile lasciare le carte sul tavolo senza che la quinta carta nascosta venga mai mostrata. Come se non bastasse ti insegnerò un gioco con cui potrai allenare questa tecnica, l'effetto in questione è "Mirage" di Bernard Bilis, uno dei giochi che mi accompagna da più tempo e che ho eseguito in moltissime situazioni. 00:00:00 Performance di "Mirage" 00:06:12 Introduzione all' Ascanio spread 00:08:25 Meccanica dell' Ascanio spread 00:11:52 Appoggiare le carte sul tavolo con l'Ascanio spread 00:13:58 Ascanio spread ad una mano 00:15:02 Ascanio spread per nascondere più carte 00:17:13 Spiegazione di "Mirage" di Bernard Bilis
Pubblicato il 15/10/2020
UN MAGO PER MAGHI: IL LATO COMMERCIALE DI ED MARLO
Nel video di oggi sono di nuovo in compagnia di Nicolò per parlare di una figura molto controversa nel mondo magico: Edward Marlo . Parleremo, infatti, dei suoi giochi più commerciali e pratici. Inizierà Nicolò parlando del "Misdirection Palm" una tecnica che vi permetterà di impalmare una carta nell' azione di inserirne un' altra nel centro. Vi spiegherò, poi, "Think, Touch, Turn", un effetto in cui uno degli assi si girerà 4 volte per poi trasformarsi nella carta scelta dallo spettatore. Infine passerò la parola a Nicolò che ci spiegherà il "Marlo miracle", un principio che vi permetterà di controllare e sbirciare una carta senza che questa venga mai tirata fuori dal mazzo. Come se non bastasse Nicolò ci mostrerà una variante di questo principio che renderà il maneggio più facile e perfetto per eseguire l' "Oracle Principle", un procedimento che consentirà allo spettatore stesso di ritrovare la sua carta. 00:00:00 Performance "Think, Touch, Turn" 00:05:50 Introduzione a Ed Marlo 00:09:58 Spiegazione "Misdirection Palm" 00:15:35 Spiegazione "Think, Touch, Turn" 00:24:31 Spiegazione "Marlo Miracle" 00:27:54 Variante del "Marlo Miracle" di Karl Fulves 00:30:48 Spiegazione "Oracle Principle" di Karl Fulves
Pubblicato il 15/10/2020
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: IL MISCUGLIO ZARROW
Continuiamo l' analisi dei falsi miscugli riffle al tavolo, questo mese prenderemo in esame lo zarrow shuffle, l' unica mossa inventata da un prestigiatore e usata anche nel mondo dei bari. In questo video vi mostrerò il metodo classico inventato da Herb Zarrow e alcune sue varianti come ad esempio quella descritta in "More inner secrets of card magic" di Dai Vernon . Come se non bastasse vi spiegherò un gioco classico della prestigiazione che vi permetterà di allenare lo zarrow: il trionfo. Nel video non solo troverete il maneggio classico del professore, ma anche la versione con una variante del miscuglio zarrow descritta nei libri su Johnny Thompson .
Pubblicato il 15/09/2020
UN MAGO PER IL PUBBLICO: TOM MULLICA
Immaginate di far uscire la carta scelta e firmata da uno spettatore dalla vostra bocca e di riuscire ad aprirla e a mostrarla a tutti senza doverla mai toccare con le mani. In questo video non solo vi spiegherò questo miracolo descritto nel libro "Tom Mullica Starring in Show-time at the Tom-Foolery", ma vi parlerò del prestigiatore che per primo ha avuto l' idea di aprire la carta con la bocca: Tom Mullica, grandissimo bar magician, famoso per la sua mimica facciale e per il suo stunt in cui "mangiava" ben 12 sigarette accese. In questo video non solo vi renderete conto di quanto sia importante il personaggio, ma anche cosa vuol dire essere dediti al 100% all' arte magica.
Pubblicato il 15/09/2020
IL MIO ACAAN 2.0
Vi ricordate l' acaan che ho mostrato a Jack in un video di qualche anno fa? Era la mia versione spiegata nel dvd "Conferenza 2017", ma se vi decessi che sono riuscito a portarlo ad un livello superiore? Infatti nel video di oggi non troverete solo la versione originale ma anche la versione 2.0. Come al solito non mi soffermerò solo sulla meccanica del gioco ma utilizzerò la spiegazione anche per parlare di altri concetti della prestigiazione. Come se non bastasse vi darò altre due idee su cui sto lavorando e a cui vi invito a trovare una soluzione per rendere l' effetto ancora più impossibile.
Pubblicato il 15/08/2020
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: PULL OUT E PUSH THROUGH
Per la rubrica "analizziamo le tecniche" oggi parliamo di due miscugli all' americana che ti permetteranno di tenere inalterato l' intero ordine del mazzo, sto parlando del push through, in cui mentre si simula di squadrare si invertono segretamente i due mazzetti, e del pull out in cui invece di squadrare, i mazzetti restano separati. In questo video vi spiegherò la meccanica e tutte le finezze per rendere il falso miscuglio il più illusivo possibile. Come se non bastasse ti spiegherò un gioco semplice e diretto che ti permetterà di allenare i falsi miscugli spiegati.
Pubblicato il 15/08/2020
DIVENTA MENTALISTA: IL CENTER TEAR
Esistono tante tecniche famose tra i mentalisti, ma una delle più utili e importanti è certamente il center tear, lo conosci? Inizialmente usato nel mondo dello spiritismo, a oggi è diventato uno dei metodi più pratici per venire a conoscenza di un'informazione scritta su un bigliettino all'insaputa dagli spettatori. In questo video scoprirai come, grazie a grandi artisti del passato (Theodore Annemann, per citarne uno), il center tear sia entrato a tutti gli effetti tra le tecniche di culto dei mentalisti e imparerai come eseguirlo al meglio. Analizzerò nel dettaglio sia la vecchia scuola, quella di Annemann e Ovette, che quella nuova (instant access center tear) iniziata da Al Baker e ti spiegherò idee e finezze dei più grandi mentalisti presenti e passati, come Tony Corinda, Richard Osterlind o Pink.
Pubblicato il 15/03/2020
EFFETTI CON IL MISCUGLIO NEL CAVO DELLA MANO
In questo video, tramite l'analisi di un effetto che sfrutta il miscuglio nel cavo della mano, vedremo al microscopio, non solo la tecnica in sé, ma anche come contestualizzarla in un effetto in modo lineare. Ti insegnerò come questa mescolata possa diventare una forzatura, grazie ad un'idea di Aronson applicata al milk shuffle e come questa tecnica possa diventare totalmente impercettibile se unita ad altri concetti. Per concludere un'analisi veramente al microscopio, ti spiegherò altri due modi per forzare o controllare una o più carte, con il fine di rendere tutto il più impercettibile possibile. Il miscuglio nel cavo ad una mano è un'arma veramente importante da padroneggiare alla perfezione, e questo video è strato creato per renderti un vero maestro nei suoi più disparati usi.
Pubblicato il 15/02/2020
RITROVARE UNA CARTA CON IL FISHING
Oggi, ai miei allievi di Roma. ho deciso di insegnare un ritrovamento veramente impossibile partorito dalla fervida e geniale mente di Ramòn Rioboo. Approfittando di questo piccolo miracolo impromptu, ho mostrato nel dettaglio una delle più utili astuzie in magia:il fishing. Questo ti permetterà di indovinare una carta o di assimilare più informazioni possibili in merito ad essa, inoltre, il fishing, è molto versatile e applicabile a tantissime branche della magia. Non mi sono, però, limitato a questo, infatti ho dedicato parte della lezione a vari stratagemmi psicologici per forzare determinate azioni tramite il linguaggio del corpo o giostrarsi tra i ricordi degli spettatori, cambiandoli.
Pubblicato il 15/02/2020
ANALIZZIAMO I PRINCIPI: DOWN UNDER (AUSTRALIAN DEAL)
Conosci l'australian deal? E se ti dicessi che è noto anche down and under? E sai quali miracoli puoi ottenere tramite questo semplicissimo metodo di eliminazione di carte? Minima spesa massima resa! Sfruttando un effetto di Simon Aronson ti spiegherò il principio che ne sta alla base, analizzeremo nel dettaglio tutte le sfaccettature, parleremo di molti effetti e vi illustrerò un meraviglioso gioco che vi darà la possibilità di performare un vero e proprio miracolo via telefono ideato da John Scarne. se vuoi analizzare questo principio meraviglioso e poco conosciuto non ti resta che vedere questo video.
Pubblicato il 15/01/2020
LATE NIGHT LOCATION: VIAGGI NEL TEMPO
Passato, presente, futuro... esiste cosa più affascinante di un super potere che ti permette di vederli, controllarli e dominarli? Oggi vi mostrerò un escamotage ideato dal grande Simon Aronson per creare la perfetta illusione di una completa divinazione. Questo effetto, oltre ad essere antimago, è molto versatile, tanto che lo stesso creatore ne consiglia una presentazione adatta al mentalismo. Ti parlerò anche di una idea presentativa che il mago italiano Tony Binarelli ha applicato a questo gioco, ispirandosi alla carta in strada a di Dai Vernon.
Pubblicato il 15/01/2020
IL MAZZO MEMORIZZATO DI ARONSON
Ritorniamo a parlare di Aronson. In questo video non mi limiterò a mostrarti un suo capolavoro impossibile, ma ti insegnerò alcuni dei modi più interessanti per sfruttare a pieno il suo mazzo Memorizzato. Ti mostrerò, inoltre, alcuni effetti dal suo libro Bound to please che ti consentiranno di eseguire tre dimostrazioni di gioco d'azzardo senza mai riordinare le carte. Troverai, infine, una analisi dettagliata dei contenuti dei suoi 5 libri: The Aronson approach, Bound to please, Simply Simon, Try the impossible e Art decko.
Pubblicato il 15/01/2020
LATE NIGHT LOCATION: ONE WAY EDITION!
Tornano le Late Night Location e a questo giro il tema sarà il One Way! Scoprirete come utilizzarlo in maniera subdola facendo fare tutto allo spettatore, ma non solo! Infatti nel terzo effetto eseguito da Mad vi mostreremo come è possibile togliere anche quella spiegazione ai vostri amici prestigiatori, utilizzando comunque il one way! Inserite nel vostro arsenale tre effetti a prova di mago! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/11/2019
TUTORIAL: CELSO DISSA RAMSAY
In questa lezione vi mostrerò due effetti totalmente contrapposti: uno matematico ed uno visuale, ma non solo perchè all'interno troverete concetti importantissimi legati ai pick, alla breather crimp e alle carte chiavi! Il primo è un effetto di Jack Avis ve lo ricordate come il famoso video “CELSO DISSA RAMSAY” in cui non solo ritroverete una carta scelta, ma farete un miracolo di mentalismo, il secondo invece è uno dei triumph a una mano più visuali e d'impatto che esistano, provate ad eseguirlo e lascerete a bocca aperta chiunque, soprattutto i maghi! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/11/2019
ANALIZZIAMO UN CLASSICO: ACQUA E OLIO
Ce lo avete chiesto in molti e finalmente ecco l'analisi di uno degli effetti più famosi e richiesti: Acqua e Olio! E non ne vedrete solo una versione ma ben DUE. Infatti io vi mostrerò quella di Veron contenuta nel primo Vernon Chronicle, mentre Aurelio vi mostrerà l'acqua e olio di Tamariz che contiene delle finezze davvero geniali. Parleremo della storia dell'effetto e di tutti i libri da cui abbiamo preso spunto. Scoprite nel dettaglio l'esecuzione del maneggio e inserite nel vostro repertorio uno degli effetti più forti che al pubblico piace sempre per la sua chiarezza e semplicità! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/09/2019
IL RITORNO DELLE LATE NIGHT LOCATIONS CON CELSO!
Visto il grande successo delle Late Night Location, sta volta ritornano con un ospite d'eccezione: il mitico Celso! Che ha escogitato un piano per convincere Diego a farsi fare non una, ma ben tre ritrovamenti impossibili! Scoprite quali sono e provate a scoprire come ho fatto!
Pubblicato il 15/04/2019